Uno dei crucci che più colpiscono le donne oggi in relazione al loro aspetto estetico è quello che riguarda la elasticità e la bellezza della propria pelle. In questo senso, difatti, gli inestetismi della pelle e la sua salute sono messe a dura prova e a rischio continuo nelle donne di qualsiasi età, dalle ragazze nel pieno dei loro venti anni fino alla signora che ci tiene comunque alla propria giovinezza.
Tra l’altro, oggi, a porre in continuo rischio la pelle delle donne vi sono molte ma molte circostanze esterne e varie, dallo smog allo stress, fino ad altri disturbanti che noi vedremo nel prosieguo del sito. Proprio in aiuto di queste donne giunge allora oggi, dal Marocco. Olio di Argan, un prodotto oramai celeberrimo e molto usato, riconosciuto da tutti per i suoi benefici e per le sue proprietà benefiche, che esso è appunto in grado di sviluppare in favore del tessuto cutaneo delle donne. Infatti, si sente oggi parlare di questo olio all’interno di molti prodotti di bellezza, tra i più vari e che si possono trovare nelle erboristerie di tutta Italia, e non solo. Dunque, vi invitiamo ad approfondire negli articoli che noi vi proponiamo tutto quanto vi potrà aiutare a comprendere cosa sia e cosa posso dare l’olio di Argan.
Da dove proviene ? Argania spinosa
Questo articolo è dedicato a chi voglia per davvero approfondire la propria conoscenza di tutto ciò che può essere definito Argan, o che è comunque e di per certo riconnesso all’olio di Argan. Ed ecco allora che uno dei punti che deve essere valutato in prima battuta è proprio tutto ciò che deriva in relazione alla origine. Difatti, quella che avete letto poco fa nel titolo di questo articolo è proprio la pianta dalla quale giunge ed è estratto questo tipo di olio, quello stesso che voi usate per i vostri usi cosmetici.
La pianta da cui proviene l’olio è chiamata Argania spinosa, ed è una pianta endemica nel territorio del Marocco, così come la si può trovare anche in Algeria, nella regione del Tindouf. Tale pianta è molto imponente, e può raggiungere una altezza fino a 8 o 10 metri, ed è in grado di vivere molto lungo, addirittura fino a 150, o pure 200 anni. Se posta, però, in condizioni disagiate e povere dal punto di vista del clima e della ricchezza del terreno, potrebbe addirittura non superare quelle che sono le dimensioni ben ridotte di un arbusto.
Parliamo del frutto
Ma che aspetto ha il frutto da cui viene a essere derivato olio Argan? Proviamo a descriverlo insieme: il frutto è una drupa, e dunque un frutto molto carnoso, di forma ovale e a fuso, con una lunghezza pari a circa 30 mm. Il suo colore, quando è matura, è giallo, con qualche sfumatura di bruno; all’interno di questo frutto si trova la noce da cui l’olio di Argan viene preso, ed è una noce molto ma molto dura.
Dentro questa noce, vi sono inoltre tre semi, che spesso si trovano indicate sul mercato col nome di “mandorle di Argan”.
Una Argania spinosa di dimensioni medie produce, in anno, una quantità di semi pari a 8 chili. Ma, anche per quanto riguarda questa pianta, non si butta via nulla, come si dice: e infatti, le foglie dell’Argania spinosa vengono utilizzate, nei loro territori di crescite, come nutrimento per i cammelli e per le capre.
Come viene prodotto questo olio ?
Per quanto riguarda dunque la operazione di estrazione, possono derivare due tipi di olio: la specifica tipologia che di volta in volta verrà selezionata dipende dal fatto che i noccioli siano o meno tostati. Per esempio, dai noccioli che non sono stati tostati viene estratto olio per uso cosmetico, il quale ha un colore molto più chiaro; al contrario, olio Argan alimentare viene estratto dai noccioli tostati, e ha un colore molto ma molto più scuro.
Nei loro Paesi di origine, questo olio alimentare viene usato molto spesso per condire i piatti, e ha un ruolo centrale nel regime alimentare del luogo, come dunque in Marocco o in quella parte dell’Algeria che noi abbiamo richiamato in apertura di questo articolo. In questo senso, potreste anche guardare alle ricette classiche di questi Paesi.
In sostanza, possiamo proporre un riassunto molto semplice e per punti, dal quale diviene ben possibile comprendere al volo quale sia il procedimento di estrazione dell’olio dal frutto:
- Eventuale tostatura del frutto: da ciò dipende, come già abbiamo visto, il colore dell’olio, e soprattutto il suo uso
- Spremitura del frutto per ricavare l’olio
- Confezionamento e vendita dell’olio
Qual è il prezzo dell’olio?
Ma quanto costa questo prodotto di cui stiamo parlando? Insomma, si tratta di uno di quei prodotti che possono essere usati solo e soltanto dalle star, che hanno molti soldi per trattamenti di alto livello, oppure chiunque può rendere migliore e più bella la propria pelle grazie all’olio di Argan? Beh, cerchiamo di farvi vedere fin da subito di che cosa stiamo parlando, attraverso una tabella dei prezzi medi, la quale vi potrà aiutare a comprendere il range fondamentale.
Prima ancora di scendere però nello specifico della analisi della tabella, conviene prendere in considerazione anche un altro elemento, ossia e in altre parole tutto quanto riguarda e ha a che fare con una incidenza, più o meno diretta, e più o meno sensibile, sul prezzo. È ben chiaro che, in prima battuta, è la purezza del prodotto a incidere sul prezzo; in secondo luogo, al di là della quantità offerta, bisogna anche valutare la provenienza del prodotto, la quale può essere di maggior valore se proviene proprio dal Marocco, sua vera e propria terra di origine.
Quantità offerta | Prezzo medio richiesto |
---|---|
50 ml | 12 euro |
100 ml | 20 euro |
150 ml | 27 euro |
200 ml | 32 euro |
250 ml | 37 euro |
Uso cosmetico…
Il motivo principale, però, per cui le donne in particolare e le persone in generale si avvicinano ai prodotti a base di olio di Argan, sta proprio nella possibilità di usare tali prodotti a fini cosmetici. E con questo che cosa intendiamo, noi? Beh, è semplice: diviene quanto meno necessario che il posto e lo scopo per l’uso di un prodotto a base di olio sia quello che serve per migliorare la estetica del vostro corpo, e dunque in specie la bellezza del loro posto esteriore. In particolare, diverse parti del corpo possono beneficiare dell’uso cosmetico dell’Argan.
Comunque sia, vi basti pensare infatti che l’olio può essere utilizzato per migliorare e approfondire la bellezza propria di molte zone del vostro corpo. Per fare giusto qualche esempio qui e or ora, che poi noi andremo ad approfondire in alcuni altri articoli specifici su questo sito, Argan e i prodotti basati su di esso possono essere usati per fortificare le vostre unghie, oppure anche e pure per dare una nuova vitalità ai vostri capelli. E questo senza nemmeno richiamare, poi, ciò che secondo noi l’olio Argan può sviluppare sulla pelle delle donne, e in specie in tema di elasticità e di lucentezza, di vitalità e di benessere.
Gradisce un bel massaggio ?
Per esempio, molte donne adorano ricevere massaggi con olio Argan. In particolare, la pelle ne può beneficiare, insieme con la tonificazione muscolare, mentre insomma ci si può anche e pure rilassare; e, insomma, se proprio ce lo vogliamo dire, oggigiorno vi sono molte persone che hanno bisogno e si meritano un po’ di relax. I massaggi con olio Argan vengono offerti in alcuni centri benessere, ma possono essere anche fatti in casa da un marito o da un compagno premuroso, che sappia come usarlo al meglio per rilassare la propria compagna.
I massaggi all’olio Argan possono coprire insomma ogni parte del corpo che voi stesse andreste a toccare, da sole, con il medesimo prodotto. Da un massaggio rilassante ai piedi, dunque, fino alle caviglie, e insieme anche su per le gambe e lungo la schiena. Tonificare le braccia o i glutei è il sogno di ogni donna, ed ecco che un massaggio con olio di Argan può offrire tale risultato insieme con un nuovo benessere. Anche le spalle, insomma e infine, ne possono di per certo beneficiare.
Olio Argan e il viso
Anche la pelle del viso, soggetta di giorno in giorno agli inestetismi che conseguono al passare del tempo, allo stress accumulato, e allo smog delle città, potrà beneficiare di un bel massaggio con applicazione di olio Argan. Fate attenzione a non toccare gli occhi né ad ingerirlo, dato che bisogna ben distinguere tra olio a uso cosmetico e olio alimentare: le due cose sono, infatti, ben diverse e da tenere ben separate. Comunque sia, è ben evidente che anche la pelle del viso può godere dei benefici dell’olio, che può restituire al vostro incarnato una nuova e invidiabile vitalità.