Per i più esigenti di voi, o per i più curiosi se volete altrimenti, diventa fondamentale conoscere anche quale sia la composizione chimica dell’olio di argan. E allora, noi, veniamo in questo articolo a soddisfare anche la curiosità di questa frangia di utenti, in modo tale che possano trovare qui la risposta alla loro domanda. Comunque sia, infatti, è di per certo questo un elemento a dir poco utile, se non addirittura eccezionale, per tutti coloro che ricercano una conoscenza completa e profonda dell’olio di argan.
Da questo punto di vista, a noi pare che sia meglio proporvi il discorso e, in specie, i risultati di questa analisi chimica del prodotto di olio di argan in una apposita tabella riepilogativa, dato che solo questa ci permette infatti di avere un quadro chiaro e immediato della questione; in mancanza, infatti, noi crediamo che una osservazione generale e mista dei singoli elementi chimici i quali, in varia quantità, compongono l’olio di argan, potrebbe portare più che altro a una non sopportabile confusione.
I risultati dell’analisi chimica
Rifacendoci dunque noi qui, or ora, a risultati di analisi chimiche le quali, come ci pare ovvio, non sono state condotte direttamente da noi, vi riportiamo entro una chiara e immediata tabella la composizione chimica dei prodotti di olio di argan. Ci pare anche necessario premettere che la nostra indagine si muove verso un olio di argan puro al 100%, e dunque senza alcuna aggiunta di elementi esterni ed estranei alla composizione chimica che caratterizza lo stesso olio di argan in sé e per sé considerato.
Come vedrete, comunque, l’olio di argan si compone, per il proprio 99%, di acidi grassi, nonché da una frazione insaponificabile. Guardiamo fin da subito la tabella per capire di che cosa stiamo noi or ora parlando:
Elemento chimico considerato | Percentuale (o quantità) di riferimento | Eventuali specificazioni |
---|---|---|
Acidi grassi saturi | tra il 16% e il 20% | di cui il 12% di acido palmitico, e il 6% di acido stearico |
Acidi grassi monoinsaturi | tra il 45% e il 50% | in specie, il 42.8% di acido oleico |
Acidi grassi polinsaturi | tra il 32% e il 40% | di cui il 36.8% di acido linoelico, e lo 0.5% di acido linolenico |
Steroli | Quantità variabile | tra questi troviamo lo schottenol, lo spinasterolo, l’avenasterolo e lo stigmasterolo |
Tocoferoli | 720 mmg / kg | - |
Polifenoli | 60 mmg / kg | - |
Stereoli | 3200 mmg / kg | - |
Alcooli triterpenici | 1800 mmg / kg | - |
A voi l’analisi specifica!
Dunque, per eventuali approfondimenti a riguardo dei singoli elementi che compongono l’olio di argan, lasciamo alla vostra analisi specifica e al vostro approfondimento personale nel caso in cui voi foste esperti del settore, e dunque foste ben consapevoli voi stessi di cosa questi nomi e queste quantità indicative significhino in concreto; comunque sia, è molto meglio per voi rivolgervi alla lettura delle indicazioni presenti sulle etichette dei diversi prodotti, per essere sicuri delle quantità presenti di volta in volta.
In seconda istanza, ma anzi in prima istanza se voi non foste esperti del settore, noi vi consigliamo di rivolgervi a un esperto del settore, il quale vi potrà infatti guidare al meglio nella scoperta del significato e degli effetti in sé e per sé e combinati sul vostro corpo e sul vostro organismo che gli elementi fino a qui indicati possono sviluppare. Da questo punto di vista, comunque, noi vi invitiamo ad approfondire sempre tutti quelli che sono e possono essere gli effetti consequenziali di simili elementi su di voi.