Quando si viene a parlare di qualcosa che ha a che fare con il corpo o con l’organismo umano, uno dei problemi che si pone, insieme con quello delle controindicazioni, è quello relativo in tutto e per tutto allo stato di gravidanza della donna che si volesse sottoporre al loro uso. È ben evidente che, in tutti questi casi, non ci si deve fidare solo e soltanto di cosa si possa leggere su internet, ma diviene invece in tutto e per tutto e di per certo fondamentale rivolgersi al proprio medico curante per avere consigli sulla possibilità o meno di tale uso.
Al di là della necessità di un previo consulto con il vostro medico, possiamo dire che di solito si ritiene che non vi siano controindicazioni specifiche o particolari nell’uso dell’olio di argan in questo tipo di situazione: rimane comunque consigliabile sicuramente evitare nei primi mesi di gravidanza, dal momento che ciò potrebbe determinare conseguenze spiacevoli; e al contempo, anche questo potrebbe dare brutte conseguenze. Si ripete infatti che rivolgersi al vostro dottore sarà fondamentale.
Combattere le smagliature con l’olio di argan
Da questo tipo di indagine, comunque, veniamo a vedere per quale motivo in sé e per sé le donne si pongono il problema di ricercare l’olio di argan, o altri prodotti comunque posti e creati a base di olio di argan. Infatti, alcuni degli effetti dell’olio di argan comportano la possibilità di intervenire sulle smagliature, in modo tale da permettere, ove possibile, di ripararle ed eliminarle, o perlomeno ridurle. Da questo punto di vista, dunque, ci pare evidente che molte donne vorrebbero di volta in volta poter risolvere situazioni di inestetismi come questi.
In effetti, il problema delle smagliature è un problema che affligge molto spesso le donne, soprattutto quando ci si trova in stato di gravidanza: l’aumento veloce del volume corporeo, dovuto al fatto che il grembo si prepara ad ospitare una nuova vita, stressa notevolmente la pelle, e dunque rende necessario prestare attenzione per combattere eventuali inestetismi. Ripetiamo comunque che anche in questo caso è ben necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia.
I consigli del medico e le soluzioni alternative
Nel caso in cui il vostro medico curante vi dovesse sconsigliare l’uso dell’olio di argan in gravidanza, sarà probabilmente poi lui stesso a proporvi delle valide alternative, anche esse e pure in grado di combattere il problema delle smagliature e da conservare, dunque e di conseguenza, la bellezza e la elasticità della vostra pelle. Sia ben chiaro che il medico, esperto nel proprio campo e settore, ha di per certo le competenze corrette per consigliarvi al meglio.
Detto questo, seguite il suo consiglio e recatevi dunque poi in erboristeria o in farmacia per acquistare quanto da lui consigliati, sia o non sia in sé e per sé un prodotto con olio di argan. L’importante, in fondo, è poter raggiungere il risultato sperato, salvaguardando sempre e comunque la salute del vostro bimbo, che è di per certo la cosa più importante.