Alcuni si chiedono se sia possibile che esista anche la possibilità di utilizzare l’olio di argan per uso gastronomico, e dunque all’interno del proprio regime alimentare e della propria dieta. In questo senso, dunque, ci pare ben evidente che tale possibilità sussista, e dunque proveremo, sia qui che nei singoli articoli che noi vedremo, che dell’olio di argan possa darsi anche un uso di tipo alimentare. Comunque sia, è anche possibile acquistare, sia su internet che nei negozi, l’olio di argan per apposito uso alimentare.
L’uso alimentare di questo olio di argan deve di per certo dipendere da un apposito procedimento di preparazione. Essa avviene infatti per mezzo di una spremitura delle noci, a seguito della loro tostatura. In particolare, l’olio di argan alimentare viene utilizzato nell’ambito del cous cous, nonché del taijne sia di carne che di pesce, ma anche e pure per condire le insalate nonché altri cibi crudi. Molti lo usano anche nel cosiddetto amlou beldi”, o in altre parole una crema afrodisiaca che si cucina a base di miele e di mandorle, che si offre in Marocco come benvenuto agli ospiti.
Meglio l’argan alimentare o l’argan cosmetico?
Ma l’uso dell’olio di argan alimentare rispetto a quello cosmetico è più o meno efficace? È ben semplice: è necessario infatti che si distingua, dal momento che i prodotti sono in sé differenti e particolarmente presenti in misura differente. Da questo punto di vista, è dunque evidente che anche i benefici e le proprietà che ne conseguono possono e devono essere analizzate separatamente; solo in tal modo, infatti, si potrà avere e dare una cognizione precisa e completa dei differenti usi considerati e possibili.
Si tratta, in altre parole, di due soluzioni tra loro differenti, e non per forza alternative, ciascuna delle quali rivela di sicuro i propri pro e i propri contro; ed è solo e soltanto a partire da questi che voi dovrete condurre una attenta analisi di tipo comparativo per valutare quale tra queste due soluzioni si possa rivelare, in sé e per sé, quella migliore per le vostre esigenze, per i vostri bisogni e pure per le vostre preferenze più specifiche. In questo senso, una maggiore cura prestata ai relativi approfondimenti vi potrà dare grandi, grandi soddisfazioni.
E per quanto riguarda il sapore…
Beh, che cosa si può dire in questi casi? Tutto sta nella bocca di chi lo assaggia: potrà piacervi o potrà non piacervi, e noi questo proprio non lo possiamo sapere né ve lo possiamo anticipare, qui e or ora. Tocca a voi assaggiarlo e capire se possa fare al caso vostro, e se possa essere ben abbinato ai vostri cibi: in questo senso, è poco ma sicuro che de gustibus non disputandum est. Dunque, assaggiatelo e vedete come vi sembra!
Comunque sia, controllate sempre con attenzione che sia indicato lo scopo “alimentare” del vostro olio di argan! Questo è a dir poco importante, se volete evitare spiacevoli conseguenze sulla vostra salute, sul vostro corpo e sul vostro organismo per un uso sbagliato e non attento dell’olio di argan nella vostra vita di tutti i giorni. Prestate, sempre, la massima attenzione!